Primi incontri
La partecipazione ai 4 incontri previsti tra aprile – settembre 2025 non richiede il versamento di alcuna quota.
È tuttavia necessaria l’iscrizione gratuita per tale periodo a Unitre Torino Madonna del Pilone.
Gli incontri si svolgeranno nella nostra sede in Corso Casale 212 Torino
8 aprile 2025 – 17.30
Salute delle piante e sicurezza alimentare
Maria Lodovica Gullino
Past President della Società internazionale di Patologia vegetale e Responsabile scientifico di Coltiva , Festival Internazionale dell’Agricoltura.
6 maggio 2025 – 17.30
Introduzione all’intelligenza artificiale
Piero Bizzotto
Già Dirigente di Telecom Italia e del CSI Piemonte, promuove attualmente confronti su tecnologie digitali, etica e democrazia.
27 maggio 2025 – 17.30
La presidenza Trump: un fenomeno politico dalle radici profonde
Marco Mariano
Docente di Storia del Nord America presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino.
23 settembre 2025 – 17.30
Rammendare la memoria: che cosa è successo il 18 dicembre 1922
Alessandro Perissinotto
Scrittore e saggista, docente presso l’Università di Torino, candidato al Premio Strega 2025
I CORSI
ANNO ACCADEMICO 2025 – 26 (OTTOBRE 2025 – SETTEMBRE 2026)
Questi sono alcuni degli argomenti del nostro programma, che verrà arricchito anche in base agli interessi espressi dai partecipanti
Letteratura
− Cesare Pavese: “l’uomo-libro”
− Novelle d’autore. Da Verga a Pirandello a Chechov
Arte
− Percorsi del barocco nelle residenze sabaude
− Arte contemporanea nei giardini
Storia
− Colonialismo Italiano dimenticato
− Storia di Torino
Economia e società
− Quanta disuguaglianza si può sopportare? Distribuzione della ricchezza, lavoro povero
− Il divenire della città
− L’esperienza di migranti e minori non accompagnati presso i centri di accoglienza di Torino
Area scientifica (Salute e Ambiente)
− Gli effetti del cambiamento climatico sulla salute
− I vaccini
− Medicina di genere
− Le determinanti socio-economiche della mortalità
− I primi mille giorni
− Il medico in cucina
− Sicurezza alimentare e salute delle piante: una sfida globale
− Le risorse della terra
− La seconda vita degli scarti alimentari
− Evoluzione dei servizi socio sanitari dagli anni 1970
Docenti
Enrico Bertino, Claudio Canal, Salvatore Coluccia, Sergio Conti, Giuseppe Costa, Fiorenzo Ferlaino, Debora Fino, Guido Forni, Alessandro Gaetini, Gianni Garena, Laura Giors, Clara Goria, Maria Lodovica Gullino, Laura Nay, Angelo Pichierri, Gian Carlo Picco, Igor Piotto, Gabriella Tanturri, Tullia Todros, Alberto Vanolo, Maria Abbebu Viarengo, Paolo Vineis.
Iniziative culturali
I soci potranno acquistare i biglietti per alcuni spettacoli o concerti (Carignano, Regio, Auditorium) a prezzi
ridotti. Sono previste conferenze di guida all’ascolto e agli spettacoli previsti.
Aiutaci a costruire il programma del prossimo anno.
